NOTE SULL'ARTE

scritte dal dott. Giuseppe Frascaroli

Antoon van Dyck - Autoritratto

1/03/2025 - nota 358
Antoon van Dyck, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, deceduto a Londra il 9 dicembre 1641, è stato figlio di una benestante famiglia di mercanti di seta. Ragazzo prodigio provvisto di un eccezionale talento, a sedici anni aprì una propria bottega di arte pittorica con svariati collaboratori e a diciannove venne ammesso alla gilda di San Luca, la corporazione dei pittori di Anversa, incominciando a collaborare con Pieter Paul Rubens, diventandone il suo migliore allievo. (Si veda anche in Note sull’arte: “L’incoronazione di spine”, alla nota n° 261 del 22/03/23).
Van Dyck ritrae personaggi a figura intera, secondo un uso iniziato solo a metà del secolo precedente alla corte viennese. ... CONTINUA
Magnifico è il \“Ritratto di Carlo I a cavallo, con il M. di Sant'Antonio\” (Note sull’arte alla nota n° 320 del 22/03/24).
Van Dyck esegui molti autoritratti: il primo risale all’incirca al 1614 quando aveva quindici anni, con un’inquadratura che arrivava appena sotto le spalle e con una posa che sembrava quella che di chi si fosse improvvisamente voltato indietro. La mia trattazione odierna riguarda l’\“Autoritratto\” eseguito tra il 1622 e il 1623 circa, un olio su tela di cm 116,5×93,5 conservato all’ Ermitage di San Pietroburgo. Sembra che questo autoritratto sia stato eseguito in seguito ad un soggiorno a Roma del pittore e costituisce il culmine della sua ricerca, condotta durante gli anni giovanili, per tramandare la propria immagine. Van Dyck continuerà ad autoritrarsi anche nella maturità, ma secondo moduli già consolidati: qui, invece, l’artista emergente cerca di elaborare per la prima volta la propria immagine ufficiale.
Questo autoritratto è il più raffinato e il più compiuto della serie. Qui Van Dyck esibisce una posa alquanto disinvolta nella mano, lunga affusolata e rilassata, che si poggia al basamento di una colonna spezzata. Lo sguardo è franco e diretto, il volto luminoso incorniciato da riccioli volutamente ribelli. La sua ostentata sicurezza traspare anche dall’assenza degli attributi dell’arte, elemento tipico dell’autoritratto di un artista che volesse affermare il proprio ruolo: sufficientemente noto come pittore – sembra dire l’autore – può permettersi di presentarsi come uomo, abbigliato con una veste nera la cui stesura sottile a tratti lascia intravedere la trama della tela ed è ravvivata da trasparenze delicate che riproducono fedelmente la morbida luminosità della seta. La foggia del vestito, con l’allacciatura a nastro e i generosi sbuffi nelle maniche che lasciano trasparire la bianca camicia, dà l’dea di un uomo elegante e originale.




Le Note sull'Arte in eBook e pdf

Le Note sull'Arte in eBook e pdf



Data Base Arte

l'Arte negli archivi dal web



Video Arte

l'Arte nei video dal web




Pillole d'Arte

l'arte in pillole

Aggiorna le preferenze sui cookie >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>